Tematica Uccelli

Diomedea exulans Linnaeus, 1758

Diomedea exulans Linnaeus, 1758

foto 550
Foto: Keith Edkins
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Procellariiformes Fürbringer, 1888

Famiglia: Diomedeidae Gray G.R., 1840

Genere: Diomedea Linnaeus, 1758


itItaliano: Albatro urlatore

enEnglish: Wandering Albatross

frFrançais: Albatros hurleur

deDeutsch: Wanderalbatros

spEspañol: Albatros Viajero

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti sottospecie: Diomedea exulans ssp. amsterdamensis F. Roux, Jouventin, Mougin, Stahl & Weimerskirch, 1983 - Diomedea exulans ssp. antipodensis C. J. R. Robertson & Warham, 1992 - Diomedea exulans ssp. dabbenena Mathews, 1929 - Diomedea exulans ssp. Gibsoni C. J. R. Robertson & Warham, 1992.

Descrizione

È l'uccello attualmente vivente con apertura alare più ampia, seguito dal congenere albatro reale. La lunghezza del corpo è di 105-140 cm dal peso tra i 6-11 kg ed ha un'apertura alare in media tra i 270 cm ai 350 cm, ma nel 1965 è stato trovato un esemplare di albatro urlatore con un'apertura alare di 363 cm, cosa che ha permesso di ascrivere questo volatile nel guinness dei primati come animale vivente con la maggior apertura alare. Queste caratteristiche gli permettono di essere un ottimo volatore. Il colore dell'uccello è bianco, il retro è attraversato da bande nere o marroni, il lato superiore delle ali è scuro. Vivono in media per 30 anni. L'albatro urlatore è un uccello marino che raramente si ferma a terra, limitando le sue soste esclusivamente per la nidificazione. Si nutre di calamari, piccoli pesci e i rifiuti gettati in mare dalle navi, mangiando al punto di non riuscire più a volare e ad essere costretto a riposarsi nell'acqua. Per questi motivi secondo le credenze marinaresche, questo uccello girava in circolo osservando l'acqua senza mai fermarsi dormendo in volo ignorando le avversità atmosferiche. Benché le grandi ali favoriscano un volo aggraziato e lo aiutino a sfruttare al massimo le correnti marine, esse lo ostacolano nel decollo dal mare e nell'atterraggio, costringendolo a prendere lunghe rincorse. A causa della loro longevità non si riproducono prima dei 7-8 anni anche se sono in grado di riprodursi almeno all'età di 3-4 anni; l'accoppiamento avviene ogni due anni e gli esemplari di questa specie sono monogami. Costruiscono un grande nido servendosi di vegetazione e terriccio; esso è largo un metro alla base mezzo metro in cima. Deposita un solo uovo: esso è bianco con qualche punto, è lungo 8 cm e pesa circa mezzo chilo. Per la riproduzione si raduna in colonie sulle isole isolate degli Oceani nell'emisfero australe nei mesi tra novembre e dicembre. La cova dura circa 3 mesi durante i quali i genitori si danno il cambio per cercare cibo. Dopo la schiusa il piccolo diviene autosufficiente in nove mesi.

Diffusione

Essendo una specie pelagica vive principalmente in mare. Sfruttando le correnti marine è in grado di compiere i 500 km in un giorno. Per la nidificazione sceglie le isole Crozet, isole del Principe Edoardo, Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali, isole Kerguelen e l'Isola Macquarie.


01101 Data: 29/11/1998
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Antigua and Barbuda
01212 Data: 10/12/1983
Emissione: Fauna del sud dell'Argentina
Stato: Argentina

01478 Data: 26/06/2007
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Australia
01482 Data: 05/08/1973
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Australian Antarctic Territory

01503 Data: 02/07/2002
Emissione: Ricerche australiane in Antartide
Stato: Australian Antarctic Territory
02654 Data: 29/11/1994
Emissione: Catena alimentare antartica
Stato: British Antarctic Territory

02669 Data: 05/12/2002
Emissione: Spoedizione scozzese 1902-1904
Stato: British Antarctic Territory
04035 Data: 10/08/1998
Emissione: Vita marina
Stato: Union of the Comoros

04293 Data: 01/01/2000
Emissione: Censo e andamento delle popolazioni di avifauna
Stato: French Southern and Antarctic Lands
05642 Data: 30/08/2006
Emissione: Avifauna
Stato: Falkland Islands

05655 Data: 05/05/1985
Emissione: Albatri
Stato: Falkland Islands Dependencies
05871 Data: 30/03/2009
Emissione: Preservare le regioni polari
Stato: France

05878 Data: 03/12/1959
Emissione: Posta ordinaria
Stato: French Southern and Antarctic Lands
05926 Data: 01/01/2001
Emissione: Avifauna antartica
Stato: French Southern and Antarctic Lands

05933 Data: 01/01/2002
Emissione: Animali con i loro piccoli
Stato: French Southern and Antarctic Lands
05944 Data: 17/06/2006
Emissione: Mostra del francobollo e della lettera
Stato: French Southern and Antarctic Lands

05946 Data: 01/01/2007
Emissione: Albatri
Stato: French Southern and Antarctic Lands
05967 Data: 01/03/1948
Emissione: Posta aerea
Stato: French Oceanic Settlement

05968 Data: 01/03/1948
Emissione: Posta aerea
Stato: French Oceanic Settlement
06602 Data: 04/08/1997
Emissione: Avifauna marina del mondo
Stato: Gambia

08108 Data: 01/02/2000
Emissione: Millennium
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique
08725 Data: 26/03/2007
Emissione: Anno del Polo
Stato: Guinea-Bissau

09292 Data: 30/06/1987
Emissione: Esplorazioni antartiche
Stato: Hungary
11482 Data: 13/10/1995
Emissione: Antarctica
Stato: Uruguay

12520 Data: 15/05/1968
Emissione: Avifauna
Stato: Tristan da Cunha
12532 Data: 01/10/1974
Emissione: Isola di Lonely
Stato: Tristan da Cunha

12553 Data: 30/09/1986
Emissione: Flora e fauna su isole inaccessibili 5 v.
Stato: Tristan da Cunha
12581 Data: 01/10/1996
Emissione: Isola Gough patrimonio mondiale
Stato: Tristan da Cunha

12584 Data: 27/04/1999
Emissione: W.W.F.
Stato: Tristan da Cunha
12585 Data: 27/04/1999
Emissione: W.W.F.
Stato: Tristan da Cunha

12586 Data: 27/04/1999
Emissione: W.W.F.
Stato: Tristan da Cunha
12587 Data: 27/04/1999
Emissione: W.W.F.
Stato: Tristan da Cunha

12588 Data: 01/01/2000
Emissione: Millennio
Stato: Tristan da Cunha
12614 Data: 22/01/2007
Emissione: Isole inaccessibili 6 v. in foglietto
Stato: Tristan da Cunha

12686 Data: 02/03/1989
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Tonga
13580 Data: 02/06/1947
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Martinique

13794 Data: 01/12/1980
Emissione: Esplorazioni antartiche
Stato: Mongolia
15054 Data: 22/12/2004
Emissione: Avifauna del Pacifico
Stato: Micronesia

15075 Data: 14/01/1955
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Monaco
15491 Data: 24/01/2002
Emissione: Spedizione al Polo Sud del 1901-1903
Stato: Sweden

17481 Data: 24/04/1987
Emissione: Uccelli
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
17500 Data: 28/08/1998
Emissione: Turismo
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

17521 Data: 03/11/2004
Emissione: Nidiacei
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
17531 Data: 18/10/2006
Emissione: BirdLife International
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

17722 Data: 19/05/2008
Emissione: Albatri
Stato: St. Thomas and Prince
18196 Data: 15/05/2000
Emissione: Avifauna marina del mondo
Stato: Sierra Leone

18527 Data: 19/10/2009
Emissione: Albatri
Stato: Falkland Islands
19041 Data: 17/03/1963
Emissione: Serie ordinaria
Stato: South Georgia

19093 Data: 04/10/1999
Emissione: Specie migratorie
Stato: South Africa
20188 Data: 14/12/2009
Emissione: Uccelli dell'Oceano Indiano
Stato: Union of the Comoros

21062 Data: 02/01/2014
Emissione: Avifauna marina del Sud
Stato: French Southern and Antarctic Lands
21723 Data: 30/03/2011
Emissione: Avifauna marina e fari
Stato: St. Thomas and Prince

22272 Data: 01/11/2002
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Mozambique
22361 Data: 30/08/2011
Emissione: Albatri
Stato: Mozambique

22368 Data: 30/08/2011
Emissione: Albatri
Stato: Mozambique
22515 Data: 27/02/2014
Emissione: Albatri
Stato: Pitcairn Islands